Sicuramente uno dei metodi migliori per scongiurare il pericolo di trovare la propria casa svaligiata, è quello di installare un buon sistema d’allarme. In ogni caso è opportuno adottare sempre delle piccole precauzioni, al fine di ridurre al minimo i rischi di furto quando vi trovate fuori dalla vostra abitazione.
Ecco qualche pratico consiglio per non essere colti impreparati in situazioni del genere.
Un po’ di furbizia non guasta mai
Innanzitutto è buona abitudine fare un inventario degli oggetti di valore che si custodiscono in casa, così qualora doveste ricevere delle “visite non gradite”, potrete controllare facilmente se manca qualcosa dalla lista.
Evitate di postare sui social foto dei vostri oggetti preziosi o delle vostre collezioni, non potete sapere chi c’è dall’altra parte ad osservare. Inoltre non è mai una buona idea divulgare le date delle proprie ferie/vacanze, offrireste al ladro soltanto una buona occasione su un piatto d’argento per fare visita all’abitazione durante la vostra assenza.
Uno shock non da poco
Quando una persona subisce un furto in casa, oltre al danno materiale purtroppo deve affrontare anche un vero e proprio shock psicologico. Un furto infatti viene recepito non soltanto come violazione della propria abitazione ma anche della propria vita privata.
Il danno emotivo è abbastanza devastante, in quanto viene intaccata l’intimità casalinga e la tranquillità del proprio rifugio sacro, che al contrario dovrebbe essere il posto più sicuro per ognuno di noi.
Certi traumi purtroppo non sono semplici da superare, infatti in diversi casi la sensazione che rimane impressa nella vittima è quella della paura costante di essere derubati di nuovo. Qualora invece vi doveste trovare malauguratamente in casa durante “l’incursione”, evitate assolutamente di affrontare il ladro faccia a faccia.
In questi casi, la paura potrebbe portare sia voi e sia il malvivente a reagire in maniera imprevedibile. Quindi evitate di fare gli eroi, così non rischierete di subire ulteriori danni alla vostra persona.
9 accortezze per prevenire ed evitare i furti in casa
1 – L’allarme
Installare un buon impianto d’allarme professionale potrebbe risultare una spesa abbastanza importante ma si rivelerà un ottimo investimento, che vi aiuterà a prevenire i furti in casa.
I modelli più efficienti sono quelli dotati di sensori di movimento volumetrici, che il più delle volte scoraggiano i malviventi di turno.
2 – La luce accesa
Lasciare una piccola luce accesa in casa durante la propria assenza, spesso può rivelarsi un ottimo escamotage dissuasivo, che fa credere al malintenzionato che ci sia qualcuno nell’abitazione.
Molto meglio se il dispositivo luminoso è dotato di timer, che accende e spegne la luce in base agli orari impostati. Questa caratteristica oltre a fare risparmiare sui consumi, rende la situazione ancora più credibile.
3 – Le inferriate e la porta blindata
Valutate bene se installare o meno delle inferriate alle finestre di casa ed eventualmente una porta blindata. Queste misure cautelative possono risultare un po’ costose ma sono in grado di rendere ancora più sicura l’abitazione.
4 – La cassaforte
Prima di lasciare la casa incustodita, cercate di nascondere accuratamente i vostri preziosi. La soluzione ideale sarebbe quella di possedere una cassaforte a muro ben posizionata e ben celata.
Evitate di nascondere oggetti di valore e soldi in posti abbastanza comuni come: cassetti, armadi, dietro i quadri, sotto il materasso, ecc. Questi infatti sono i primi nascondigli che i ladri passano in rassegna.
5 – I vicini
Se dovete mancare per un lungo periodo e avete dei vicini di casa con i quali siete in buoni rapporti, date loro il vostro numero di telefono, così da essere informati su eventuali movimenti sospetti durante la vostra assenza.
6 – L’illuminazione
Verificate il livello d’illuminazione intorno alla vostra abitazione e incrementatelo qualora dovesse essere necessario. Ricordate che il buio è un grande alleato dei malviventi, infatti permette loro di agire indisturbati.
7 – La cassetta delle lettere
In caso di lunga assenza da casa, fate attenzione a non lasciare la cassetta delle lettere piena per troppo tempo; questo potrebbe fare intendere al ladro che la casa è disabitata. Onde evitare ciò, chiedete a qualcuno di fiducia di svuotare periodicamente la cassetta al posto vostro.
8 – Il citofono
Sul citofono dell’abitazione inserite soltanto il vostro cognome, evitando di inserire anche i nomi dei componenti famigliari. Ciò aiuterebbe soltanto i malviventi a scoprire quante persone vivono in casa vostra.
9 – Le chiavi di casa
Consegnate una copia delle chiavi di casa soltanto a una persona della quale vi fidate ciecamente. Qualora doveste perdere le vostre, avrete la possibilità di entrare nella vostra abitazione grazie a quelle di riserva.
A ogni modo, in caso di smarrimento delle chiavi, è sempre consigliabile cambiare la serratura.