La provincia di Ascoli Piceno, incastonata tra colline morbide e l’azzurro dell’Adriatico, è una delle gemme meno affollate e più autentiche della costa marchigiana. Se stai cercando una vacanza al mare che unisca relax, cultura, gastronomia e natura, questo tratto di costa ha davvero tutto. Ecco cinque ottimi motivi per sceglierlo come meta della tua prossima fuga estiva.
1. Spiagge per tutti i gusti
San Benedetto del Tronto è la perla balneare della provincia, con oltre 10 chilometri di litorale attrezzato, sabbia finissima e fondali bassi ideali per famiglie con bambini. Ma chi cerca angoli più selvaggi o calette meno battute può trovare rifugio a Grottammare o Cupra Marittima, dove le spiagge libere si alternano a stabilimenti tranquilli, immersi nel verde delle palme e dei pini marittimi.
2. Una passeggiata tra palme e arte liberty
Il lungomare di San Benedetto è uno dei più belli d’Italia, una vera galleria d’arte a cielo aperto. Le sculture moderne disseminate lungo la “passeggiata del Molo Sud” dialogano con palme esotiche, fontane e giardini curati. Grottammare, invece, vanta un’elegante architettura liberty che riporta indietro nel tempo, regalando un’atmosfera romantica e rilassata.
3. Borghi storici a due passi dal mare
Non è solo spiaggia: la costa ascolana è incorniciata da borghi pittoreschi. Da non perdere il borgo antico di Grottammare Alta, con la sua terrazza panoramica sul mare e le viuzze lastricate, o il centro medievale di Cupra Marittima, dove archeologia romana e scorci da cartolina convivono in perfetta armonia. L’entroterra offre anche la possibilità di escursioni giornaliere verso Offida o Ascoli Piceno, vere meraviglie di pietra travertina.
4. Enogastronomia autentica
Dalla cucina di mare a quella dell’entroterra, la provincia di Ascoli è un trionfo di sapori. A tavola non può mancare il brodetto alla sambenedettese, una zuppa di pesce dal sapore unico grazie all’aggiunta di aceto e peperone verde. A questo si affiancano olive ascolane, fritti misti e vini locali come il Pecorino o il Rosso Piceno. Ogni pasto si trasforma in un’esperienza di territorio.
5. Relax senza folla (anche ad agosto)
Una delle carte vincenti della costa ascolana è la sua capacità di offrire vacanze tranquille anche nei periodi di alta stagione. Nonostante la qualità delle strutture ricettive e la bellezza dei luoghi, il turismo resta sostenibile, con un’accoglienza calorosa ma mai invadente. Qui puoi ancora trovare ombra sotto un albero sul lungomare, parcheggi a due passi dal mare e ristoranti dove sentirsi a casa.