Ripatransone è un Comune della provincia di Ascoli di circa 4mila abitanti chiamato anche il Belvedere del Piceno per la sua posizione: il paese, infatti, è arroccato su una collina che domina la pianura fino al mare. Circostanza che, unita alla imponente cinta muraria, ne fece un luogo inespugnabile e a lungo inviolato.
Il paese conobbe grande lustro all’epoca di papa Sisto V, che ne fece una sede vescovile. Tant’è che a Ripatransone c’è anche un Museo Vescovile, ospitato nella chiesa di Santa Caterina, in via Sant’Agostino (www.museisistini.it). Mentre la pinacoteca – con oltre 1000 dipinti – si trova a Palazzo Bonomi Gera (XVII secolo).
Il centro di Ripatransone è il Palazzo del Podestà, edificato nel 1307, che ospita l’ottocentesco Teatro Mercantini (www.fondazionemercantini.it), dedicato al poeta locale che scrisse l’inno di Garibaldi. Sul lato opposto della piazza è collocato il palazzo comunale, in cui sono espostinumerosi reperti romani e piceni raccolti dal Museo Archeologico Cesare Cellini.
Ma la principale attrazione di Ripatransone è il vicolo più stretto d’Italia: cinque metri di lunghezza e 43 di larghezza, affollato di turisti a qualsiasi ora del giorno.
